[E'già venerdì] 🟢162° News Firenze+Q5
App che non conosci, notizie dal territorio, eventi,tutte le riaperture estive, Bandi, Centri Estivi a Firenze!
Ciao! Bentornati alla newsletter del Venerdì! Cercherò di limitare a 10 notizie alla settimana, il resto lo pubblico tutto sui canali qui sotto.
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VazKsP31t90YG6Bwta2B
Telegram: https://t.me/egiavenerdi
Via E’ già venerdì!
Rubrica “La NON Notizia!“: Sai in quale paese europeo le vacanze scolastiche sono più lunghe?
Rubrica “Mi scrive la Signora Elga: Scusi Signor Sotto, ma non le sembra che ci siano troppi cantieri tutti insieme?”
Questa non ha uno sponsor: peccato 🙂
News della settimana:
▶ 🚧 Attenzione: cambiano i sensi di marcia in alcune strade della zona Careggi–Capornia dal 4 luglio al 10 settembre.
A partire dalle ore 9:00 di venerdì 4 luglio 2025 fino alle ore 24:00 di martedì 10 settembre 2025, saranno adottate le seguenti modifiche alla circolazione:
IN USCITA CITTA': Direttrice Terzollina – Capornia (fino al confine comunale)
➡ Istituzione del senso unico lungo i seguenti tratti:
Via di Terzollina, da Piazza Giovanni Meyer fino all’intersezione con via Rocco Caraviello, fino all’intersezione con via di Capornia, confine comunale
IN INGRESSO CITTA': Via dei Massoni
➡ Istituzione del senso unico da via Bolognese a via di Careggi
➡ Istituzione del senso unico da via dei Massoni a via Cosimo il Vecchio
▶ Dal 7 luglio 2025 per circa due mesi la linea T1 sarà interrotta tra “Leopolda T1 Porta al Prato” e “Alamanni” per lavori di sostituzione dei binari nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto.
Un servizio sostitutivo di bus collegherà le due fermate, mentre il resto della T1 sarà regolarmente attivo su due tronconi: Villa Costanza–Porta al Prato e Unità–Careggi.
La T2 resta pienamente operativa. I lavori, seppur lunghi, miglioreranno la qualità e la rapidità del servizio sul tratto centrale della T1.
▶ Approvati i regolamenti attuativi su social housing e studentati da parte delle Commissioni Urbanistica, Sociale e Istruzione.
Le nuove norme prevedono che il 20% degli interventi edilizi privati oltre i 2000 mq sia riservato a edilizia convenzionata, con alloggi a canone calmierato per fasce grigie, studenti e over 65.
Previsti anche incentivi per gli studentati privati che offriranno posti letto calmierati per almeno 20 anni, con sconti del 30% sulle tariffe medie ministeriali.
▶ Domenica 6 luglio, dalle 8.30 alle 13.00, torna il Mercatino della Solidarietà in Terza Piazza, davanti alla Coop di piazza Leopoldo.
I volontari dell’Associazione La Banda del Buonumore ODV vi aspettano per una raccolta fondi a sostegno dell’Associazione Italiana Anderson-Fabry, impegnata nella ricerca e nel supporto psicologico per chi convive con questa rara malattia genetica.
▶ Giovedì 10 luglio alle ore 19, ultima occasione per partecipare alla visita guidata alla mostra Tracey Emin. Sex and Solitude a Palazzo Strozzi con Stefania Zanieri.
Un'immersione intensa nell’universo di una delle artiste più influenti del contemporaneo, tra neon, pittura, video e scultura.
Prenotazione obbligatoria, costo €23 (inclusi biglietto ridotto, guida e radio).
▶ Martedì 8 luglio, dalle 18 alle 24, torna la Notte Bianca in via Gioberti con negozi aperti, musica e intrattenimento per tutti.
Alle 21.00 appuntamento live con le Noisy, una band tutta al femminile pronta a far vibrare la strada più commerciale di Firenze!
Un’occasione perfetta per vivere la città tra shopping, cena e buona musica.
▶ Domenica Metropolitana
Il 6 luglio torna la Domenica Metropolitana: ingresso gratuito nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi per i residenti. In programma visite guidate, attività per famiglie e mostre temporanee. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
🔍 Indagine online sui servizi digitali comunali
Dal 30 giugno è online il questionario del Comune di Firenze sull’esperienza d’uso dei servizi digitali. L’indagine raccoglie opinioni su accesso, utilizzo e soddisfazione.
▶ “La NON Notizia!“: Sai in quale paese europeo le vacanze scolastiche sono più lunghe?
Secondo la mappa di The World in Maps, i record spettano a Albania, Grecia e Lettonia con 17 settimane di vacanze scolastiche all’anno.
L’Italia si difende bene con 15,8 settimane, mentre la Svizzera è in fondo alla classifica con solo 8,4 settimane. Una bella differenza!
www.alessandrosottocornola.substuck.com
per iscriversi alla newsletter
📌 🌼 SEZIONE POLITICA 🌼📌
“Mi scrive la Signora Elga: Scusi Signor Sotto, ma non le sembra che ci siano troppi cantieri tutti insieme?
Si. Senza alcun dubbio. Il problema è a monte: se i soldi del PNNR ci sono adesso e vanno spesi entro l’anno, purtroppo tutti i lavori devono essere fatti con questa scadenza. E per questo motivi c’è la massima attenzione al coordinamento dei lavori e non il contrario.
Grazie
Tutte le notizie per esteso e tutte le locandine le trovi qui:
alessandrosottocornola.substack.com
Per le segnalazioni stradali dovreste farle mandami foto via whatsapp o mail.
Per chi vuole avere informazioni www.ilsignorsotto.it
Grazie
▶ Se può essere utile e se hai segnalazioni di lavoro, negozi, teatro, associazioni… sono qui per quello. Grazie
Nel nostro piccolo possiamo fare tutti qualcosa. #FacciamociSotto.
Tutte le notizie per esteso e le locandine le trovi a questo link: https://bit.ly/42H8D9w
Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VazKsP31t90YG6Bwta2B
Il mio numero 3474808248 se hai ricevuto queste notizie, fatti inserire direttamente nella newsletter, mi aiuteresti a crescere. Basta un messaggio whatsapp oppure basta un cenno e ti tolgo dalla Newsletter.
Le regole di ingaggio sono sempre le solite:
- Gruppo telegram QUI Telegram: https://t.me/egiavenerdi